PAOLO SAVIO ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello in Composizione, con specializzazione in Musica da Film, presso l’Istituto per l’Alta Formazione Artistica e Musicale “E.F. Dall’Abaco” di Verona con il voto di 110/110 e lode sotto la guida di Andrea Mannucci.
Nato a Verona nel 1970, si diploma nel 1991 in pianoforte presso il Conservatorio di Trento e successivamente nel 1992 si specializza in liederistica con i maestri Battaglia e Specchi.
Dopo aver vinto numerosi concorsi tra il 1992 e il 1994 (Tortona, Pavia, Pistoia e Rimini, Ravenna ...) inizia lo studio della direzione d’orchestra e tra il 1995 e il 1998 si perfeziona con i maestri J. Panula S. Delizobov e P. Maag, dirigendo in Italia e all’estero e fondando l’orchestra “Verona Classica”.
Dall’Ottobre 2002 è stato direttore principale di Opera Stage dirigendo in Francia varie tournee con Aida, Traviata, Il Barbiere di Siviglia, Nabucco, Il Flauto Magico, Carmen, Rigoletto, Machbet, Trovatore, La Forza del Destino e Tosca e una serie di concerti lirici sinfonici in onore di Maria Callas, riscotendo un unanime riconoscimento in città quali Parigi, Grenoble, Biarritz, Bordeaux, Carcassone, Nantes, Sete. Ha inoltre diretto nell’Ottobre 2006 più recite di Traviata al teatro Apolo di Barcellona. Seguono alcune tournee d’opera a Valencia, Siviglia e Madrid.
La sua attività inoltre è particolarmente incentrata sulle trascrizioni e trasformazioni in brani da concerto di melodie, soprattutto da film, oltre che sulla proposta di brani inediti per immagini.
Nel 2007 ha fondato l'Ottetto "At the Movies” che propone concerti in tutta Italia e all'estero, con brani inediti del ‘900 e colonne sonore.
Ha diretto dal 2010 varie orchestre italiane con repertori specificatamente dedicati alle rielaborazioni di colonne sonore oltre che allo studio ed interpretazione di classici già utilizzati in varie pellicole.
Come trascrittore ha elaborato una serie di trascrizioni per pianoforte a sei mani presentandole ad Atene, Milano, Verona, Firenze con il gruppo SIX hANDs THE CITY.
Ha diretto con successo l’Orchestra Rossini di Pesaro in vari concerti sinfonici (Brahms, Beethoven) in Italia e per la realizzazione della colonna sonora del film “The Beginner” con regia di P. Ferrandini in concorso al Festival di Venezia (2012).
Nel 2014 è stato invitato ad Avila - Spagna per la direzione di Carmina Burana nel prestigioso Auditorium Lienzo Norte. Per il successo ottenuto gli è stata commissionata la composizione “Las Palabras de Teresa” in occasione del 500 anniversario della nascita di Santa Teresa d’Avila la cui prima mondiale è avvenuta a Verona il 15 Ottobre 2015 con gramde successo della critica specializzata.
Ha curato un vastissimo repertorio di canto da camera (lieder e chansons), proponendo, anche in prima assoluta, brani di Schubert, Schumann, Liszt, Faurè, Chausson, Ravel, Debussy, Duparc ecc. con oltre 200 concerti tra Verona, Asti, Cremona, Milano.
Ha curato, recuperato ed eseguito l’intera produzione per il duo pianoforte ed arpa.
Come compositore ha all’attivo oltre cinquanta esecuzioni di brani propri, pubblicati da Pizzicato, Rugginenti, Suvini Zerboni e MSG edizioni musicali; di particolare rilevanza sono: Salomé et Iokanaan, monodramma per soprano, voce narrante e orchestra, debuttato a Verona nel Novembre 2016, riprososta nel 2018, e le composizioni per violino e pianoforte - violino e orchestra tra cui Capriccio Notturno, Rhapsody Sonata, A Simple Tale, Reflection, Suite per immagini, Stabat Mater pubblicate su CD.
Si è esibito con le proprie composizioni presso gli amici della Scala di Milano, Teatro Filarmonico di Verona, Sala Maffeiana, Teatro del Sale di Firenze.
Presso l’Accademia Ilkadim Sanat di Samsun (Turchia) ha prestato servizio in qualità di docente di pianoforte, perfezionamento del repertorio d’opera, composizione e direzione d’orchestra. Collabora stabilmente con il Conservatorio E.F. dall’Abaco di Verona.
Negli Anni Accademici 2013-2014 e 2015-2016 ha tenuto alcune conferenze sul Tema “Musica e Comunicazione” progetto Corporate Communication, nel corso di laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa dell’università di Verona per la quale è stato cultore della Materia in Storia della Musica. Per la stessa Università ha tenuto diversi concerti esibendosi come pianista e direttore d’orchestra.
E' assistente di produzione per Audio Classica.
E’ in pubblicazione la sua ultima partitura “Requiem”, in allestimento per il 2022.